Si svolge l’ultima domenica di maggio ed è una delle manifestazioni più suggestive tra tutte quelle che si attuano, nel Comune di Corchiano.
In mattinata, dopo una breve processione dedicata alla Madonna, iniziano i lavori per la costruzione dell'infiorata, che è un tappeto floreale che percorre tutto il Centro Storico fino ad arrivare alle zone di nuova costruzione e culminare in m altare preparato in via Cavalieri di Vittorio Veneto.
Dire tappeto floreale è comunque quanto mai riduttivo, in quanto esso si srotola senza soluzione di continuità per tutto il centro storico, diramandosi in mille rivoli che seguono l'andamento discontinuo dei vicoli, intersecandosi e sovrapponendosi, e culminando nelle mille piazzette ove lo spazio architettonico dà modo ai Corchianesi di sbizzarrirsi in un tripudio di colori e di profumi. Verso le 17 del pomeriggio, terminati i lavori, è giocofor-za buttarsi all’inseguimento di questo tappeto odoroso percorrendolo per tutta la sua lunghezza, in attesa della nuova processione che lo calpesterà fino al raggiungimento dell'altare ove avverrà la celebrazione religiosa.
La cosa impressionante per il forestiero che arriva incuriosito e senza dubbio anche un po’ scettico, è il vedere come tutto il paese indistintamente contribuisca con tutti i mezzi alla costruzione dell'infiorata in Poco meno di tre ore; la naturale rivalità fra via e via e rione e rione fa si che ogni angolo splenda di una bellezza sempre nuova, in un panorama dove l'occhio non si stanca mai di voltarsi per ogni dove.
Esperienza unica e raccomandabile a tutti coloro che amano le cose belle e desiderano trovare in una manifestazione folkloristica il cuore della Popolazione che la organizza.
Cerca nel sito
Link Utili
Seguici sui Social