Fescennino d' oro

Comune di Corchiano e Associazione Pro-Loco

Quando Tradizione e Cultura si incontrano
 
 

Il Fescennino d'oro nasce nel 2000 da un'idea del Sindaco, dott.Bengasi Battisti e del Maestro Nicola Piovani, in occasione dell'intitolazione di una nuova piazza a Pina Piovani, attrice corchianese. Esso non è l'ennesimo premio istituito in Italia. La sua originalità è racchiusa nella sua non fissità. Viene infatti attribuito solo quando la Giuria composta da Vincenzo Cerami, Germano Mazzocchetti, Mario Monicelli, Curzio Maltese, Vincenzo Mollica e da Paila Pavese, individua all'unanimità un artista che abbia svolto un'attività volta a tutelare e diffondere le tradizioni e il teatro popolare, attraverso la comunione di comunicativa teatrale e nobiltà culturale. Il Fescennino d'Oro va inteso, quindi, come un premio dalla duplice finalità: il riconoscimento di radici culturali e di tradizioni che fanno la storia di una comunità, se non di un popolo intero. Ma anche la possibilità, per dirla con le parole del Maestro Piovani, di dare premi a chi ne ha ricevuti meno di quanto meritava, perché nel frattempo è cambiato il linguaggio, verbalizzato e non; sono cambiati i tempi della comicità, allineati a quelli più rapidi e incisivi della televisione. E' cambiato il modo di preparare la propria tecnica recitativa, il modo di fare gavetta, di rapportarsi con il pubblico. Ma le radici e i grandi maestri sono rimasti; è racchiusa tutta qui l'importanza del Fescennino d'Oro.

L'incisione del premio è affidata a Roberto Candolfi che ha riproposto il frammento di sarcofago conservato presso la nostra biblioteca, incorniciato da cinque elementi che ripropongono le cinque arti: musica, teatro, cinematografia, architettura e poesia. L'artista romano, a Corchiano dal 1988, si è specializzato per cinque anni alla Zecca di Stato come incisore con tecnica manuale e scultura in bassorilievo. La lunga attività in proprio l' ha portato, con fatica e molta tenacia, ad essere apprezzato negli ambienti romani e non, fino a realizzare opere importanti come la Medaglia del Coni per le Olimpiadi di Los Angeles, la Medaglia per il Concilio Ecumenico e quella a cui è più legato, per soddisfazione professionale e personale: la Medaglia Salvo d'Acquisto per l'Arma dei Carabinieri.


Albo d'oro dei premiati

Anno 2000 - 1° Fescennino d'oro: FIORENZO FIORENTINI
Anno 2001 - 2° Fescennino d'oro: ANNA CAMPORI
Anno 2002 - 3° Fescennino d'oro: LEOPOLDO TRIESTE
Anno 2003 - 4° Fescennino d'oro: MASSIMO WERTMULLER
Anno 2004 - 5° Fescennino d'oro: ASCANIO CELESTINI
Anno 2005 - 6° Fescennino d'oro: DAVIDE ENIA
Anno 2006 - 7° Fescennino d'oro: ANGELA PAGANO
Anno 2007 - 8° Fescennino d'oro: TOSCA  

Anno 2008 - 9° Fescennino d'oro: LELLO ARENA

Anno 2009 - 10° Fescennino d'oro: GIGI PROIETTI

Anno 2010 - 11° Fescennino d'oro: LUCA DE FILIPPO

 

Presidenti della giuria per l'assegnazione del premio

Nicola Piovani Premio oscar per la miglior colonna sonora del film

"La vita è bella" di R. Benigni

Dott. Bengasi Battisti  Sindaco di Corchiano

 

 

Componenti della giuria

Vincenzo Cerami
Vincenzo Mollica
Mario Monicelli
Curzio Maltese
Germano Mazzocchetti
Paila Pavese