Costruita in stile romanico con materiale tufaceo, presenta sul portale una scritta in un bel latino decadente: Egidio Ranaldi e Domenico Celli fondarono nel 1478 la chiesa in onore di S.Antonio.
Entrando, la chiesa si presenta di semplice aspetto con tetto a capriata.
Anticamente, l’edificio era una piccola cappella dedicata al Santo datata 1422, poi, aumentando l’affluenza dei fedeli, venne ampliata com’e’ allo stato attuale ed il portale si trovava per l’appunto all’altezza dell’arcata a chiusura della cappella.
Davanti all’abside, una macchina di S.Antonio di recente costruzione come pure l’altare.
Sulla sinistra si trova un affresco troppo rovinato, per cui non si conosce chi rappresenti, mentre ai lati, posti al termine delle navate, due affreschi; in quello a sinistra, S.Antonio e S.Atanasio nell’atto di narrare la vita di S.Antonio Abate, mentre a destra un affresco raffigurante il Santo.
Al centro della navata di sinistra, si trova un dipinto ad olio datato 1634, Nel quadro viene rappresentato il Cristo crocifisso, ai lati del quale, due angeli,mentre in basso, partendo da sinistra, notiamo un apostolo, seguito da Maria Maddalena, in ginocchio la Madonna pregante, S. Giovanni e S.Antonio Abate.
Cerca nel sito
Link Utili
Seguici sui Social