Rassegna Musicomio-Carla Carucci in "Ragazza seria conoscerebbe uomo max 70enne"

Carla Carucci
Carla Carucci

Lo spettacolo

E’ la storia di un incontro al buio. Disertato. L’ennesimo per la

povera Rosi, che negli annunci amorosi ripone tutta la fducia

scaturita dalla solitudine. E la speranza di un amore senza fine.

Ma una lunga stagione di appuntamenti al buio mai andati a

buon fine finisce con intristirla, soprattutto all’indomani della

diserzione di Raimondo, l’ultimo pretendente senza volto, che

non si è presentato all’incontro. Rosi, che conserva una borsa

piena di annunci, troverà il modo di vendicarsi di tutti gli amori

mancati. Carla Carucci, eccezionale interprete dello spettacolo

“Ragazza seria conoscerebbe uomo solo max 70 enne”,

premiato al festival Italia Teatro, ha in serbo un finale inatteso e

scoppiettante per questa sua pièce, nella quale poesia e tecnica

clownesca creano un’alchimia tale da coinvolgere e sedurre il

pubblico amante del teatro e di un genere tragicomico.

Scopriamo Carla Carucci

 

Attualmente vive a Torino. Organizza lo spettacolo di varietà a cadenza mensile “Cirque du Bazura” presso il circolo Arci “Bazura”.

 

A Febbraio 2013 crea, insieme all’artista e clown Urana Marchesini, lo spettacolo comico-visuale “Métamorphose” con il quale debuttano al Festival Mime di Incheon in Corea.

 

Nel 2011 crea lo spettacolo comico “La Singolare Guerra di Rosetta Scintillio all’Anarchia Domestica… ovvero di come una casalinga scopre di poter fare il circo!”.

 

Nel 2006 crea il suo spettacolo di clown teatrale e teatro di figura “Ragazza seria conoscerebbe uomo solo max 70 enne”, con la supervisione di Ian Algie e in collaborazione con il Teatro della Caduta di Torino, col quale gira nel circuito dei festival di teatro e di teatro di figura. Con questo spettacolo vince il premio “La vela d’Oro” nell’ambito del festival Women In Art nel 2011, giuria presieduta da Renata Molinari.

 

Nel 2005 inizia a collaborare attivamente con il Teatro della Caduta di Torino e partecipa a eventi come Torino Spiritualità, letture al Circolo dei Lettori di Torino e il martedì della Caduta.

 

Dal 2002 realizza spettacoli per bambini, di strada e performance e dirige laboratori di teatro e clown.

 

2002 – Realizza insieme al clown Jean Pierre Tateo e alla fisarmonicista Franca Pampaloni, lo spettacolo antirito “Gianni e Gianna di luce”. Spettacolo che ha debuttato in occasione della festa di Santa Lucia ai giardini del Guasto di Bologna.

 

2002 – Insieme a Franca Pampaloni e Mariadele Tettamanti, costituendo il gruppo MISBILLICO TEATRO, dà vita al progetto di laboratorio e spettacolo per bambini “L’isola del vento”, presentato a Bologna in varie occasioni, scolastiche e non.

 

2002 – In collaborazione con Marcella Zindato, attrice e clown siciliana, inizia una ricerca sul bambino–attore–clown proponendo fasi laboratoriali di breve durata con piccoli gruppi di bambini.

 

2001 – Inizia un percorso di lavoro in qualità d’attrice con la Compagnia Dry Theater di Bologna con la quale vengono messi in scena 2 spettacoli: “Rum Ofelia” (spettacolo fuori concorso nell’ambito del festival Iceberg2001) e “Abbandonati” ( spettacolo d’apertura della stagione del Link Associated) con la regia di Massimiliano Martines.

 

1999-2000 – Lavora alla realizzazione dello spettacolo “La memoria del vino. I giochi di Dioniso”, regia di Enrique Vargas, leader della compagnia “Teatro de los sentidos” produzione ERT, Teatro Storchi. Questo spettacolo debutta nell’ambito di “Bologna 2000 città della cultura”. Lavora come attrice nello spettacolo “Oracoli” dello stessa compagnia.

 

1999 – Inizia la collaborazione con il gruppo “Ambaradan Teatro” di Bologna con il quale realizza eventi di strada, percorsi fiaba per bambini e lezioni spettacolo nelle scuole. Questa colaborazione si conclude nel 2002.

 

1998 – Partecipa in qualità d'attrice alla terza edizione del progetto "I Porti del Mediterraneo" organizzato dall' ETI e diretto da Marco Baliani nei periodi dal 5 al 19 settembre a Bari, dal 20 settembre al 9 ottobre a Roma e dal 26 al 31 dicembre a Tunisi.

 

1997 – Partecipa a quattro "messe in scena" previste all'interno della "Scuola Internazionale dell'Attor Comico" di Antonio Fava.

 

1996-1997 – Partecipa a quattro spettacoli realizzati in conclusione di ciascuno dei laboratori previsti all'interno del corso di formazione superiore per attori organizzato dall' E.R.T con i registi Marco Baliani, Marco Martinelli, Cesare Lievi e Giorgio Barberio Corsetti.

 

1996 – Partecipa come attrice ad una messa in scena di testi medioevali (Jacopone da Todi, Dante, Cavalcanti) diretta da Angela Amalfitano e rappresentata nell'Aula Absidale di Santa Lucia di Bologna.

 

1994-1995 – Con il gruppo LABORATORIO 1 crea gli spettacoli “Smanie di riforma moderna”, “In–sconcerto” e “Tango”, rappresentati al teatro di Calderaia di Reno (Bo) e a Frassinoro nell’ambito della rassegna teatrale “Frassinoro estate”.

 

Scrivi commento

Commenti: 0