Prezzo d'ingresso € 7, riduzioni per gruppi, bambini 0-6 gratuito.
Per ogni giornata due spettacoli 17.45 18.45
Per info 339-6405943 dalle 09:00 alle 13.00 e dalle 15:00 alle 18:00
PROPOSTE PER GRUPPI SUPERIORI ALLE 10 UNITA:
ESCURSIONE AL BORGO ANTICO E MONUMENTO NATURALE DELLE FORRE + INGRESSO ALLO SPETTACOLO DEL PRESEPE VIVENTE = € 5
Partenza visita guidata ore 16.00 botteghino del Presepe vivente (P. R.Aversa)
Prossime visite in programmazione
LUNEDI 6 GENNAIO PARTENZA ORE 15.45 -16.00
MENU' TURISTICI DURANTE IL PRESEPE VIVENTE
Tutte le offerte dei nostri ristoratori a prezzi vantaggiosi
NON VUOI ATTENDERE LA FILA ?
PRENOTA QUI IL TUO BIGLIETTO PER LO
SPETTACOLO DEL PRESEPE VIVENTE DI CORCHIANO
Presepe vivente e non solo
Non è una semplice rappresentazione, ma un vero e proprio spettacolo teatrale all’aperto dedicato alla Sacra Natività, impreziosito dalla colonna sonora
di Nicola Piovani e dalla voce narrante di Gigi Proietti. E’ il Presepe Vivente di Corchiano, che torna anche quest’anno il 25, 26, 28 e 29 dicembre, e ancora l’1, 5 e 6 gennaio per un’edizione,
la 44esima, che si annuncia ancora più ricca di sorprese e di novità.
A rendere questo appuntamento uno degli eventi natalizi più attesi non solo della provincia di Viterbo, ma anche nell’intero Lazio e nelle regioni
limitrofe, non è solo l’imponente scenografia, oppure i costumi che riprendono fedelmente i vestiti del tempo, o ancora gli effetti di scena a cui hanno contribuito due “mostri sacri” dello
spettacolo italiano.
Davvero unica è anche la location nella quale viene messo in scena il Presepe da sette anni a questa parte, il “Monumento Naturale delle Forre” al quale
si accede mediante un’imponente tagliata viaria di epoca etrusca scavata nel tufo. Le forre sono delle gole strette e profonde, incassate fra le rocce e incise da un corso d’acqua, tipiche di
questo tratto del viterbese. E così, da una comoda tribuna installata all’interno di questo meraviglioso scenario naturale, si potranno rivivere i momenti salienti della Natività in un’atmosfera
davvero magica. Il monumento naturale di Corchiano si trova lungo il Rio Fratta, un affluente del Tevere, all’interno di un’area ricca di bellezze naturalistiche e di importanti testimonianze del
passato: cavernette preistoriche e protostoriche, tombe e vie cave falische, un ponte romano e un tratto della via Amerina; e ancora antiche mole e opere idrauliche falische, nonché una centrale
idroelettrica che, in funzione fino ai primi anni Sessanta, rappresenta un interessante esempio di archeologia industriale.
Per questa edizione, la location è stata ulteriormente abbellita insieme alla scenografia, ma le novità non si fermano qui: sarà infatti possibile
degustare i prodotti tipici del Biodistretto della Via Amerina e delle Forre, un’organizzazione che promuove l’agricoltura biologica e diffonde le buone pratiche rurali e ambientali, mentre nel
Borgo antico sarà possibile ammirare una mostra di presepi statici e partecipare alle visite guidate alle chiese del paese. Corchiano, infatti, è un centro di origini antichissime che con ogni
probabilità affonda le sue radici nell’antica Fescennium, una delle città più importanti della civiltà Falisca che ha avuto notevoli affinità con la cultura etrusca. Appena fuori dal paese, in
località Madonna del Soccorso, sono visibili diverse tombe del tipo rupestre risalenti al IV - III Secolo a.C., mentre di grande suggestione è la tagliata conosciuta come “la Cava di S. Egidio”,
una profonda strada scavata nel tufo alta più di 10 metri che conserva sulle pareti due iscrizioni etrusche. Un passato glorioso, insomma, che riappare ad ogni angolo, e che farà da cornice
naturale a uno dei Presepi Viventi più spettacolari di tutta Italia
Patrizia Renzetti
Scrivi commento
Karolyn Castellano (martedì, 31 gennaio 2017 11:46)
If some one wants to be updated with most up-to-date technologies therefore he must be visit this web page and be up to date everyday.