L'impegno nel rispetto della tradizione e nella valorizzazione del territorio
L'aspetto che caratterizza il Presepe vivente di Corchiano è la sua teatralità. Dalla sua nascita fino ad oggi si è cercato di mantenere immutato il sistema di
svolgimento dell'evento. Lo spettatore, cosa quasi unica in Italia, assiste ad un vero e proprio spettacolo teatrale imperniato sulla Sacra Natività, di cui vengono ripercorsi i momenti
più salienti. Dalla tribuna, opportunamente installata, è possibile godere di una visuale privilegiata ed unica. Lo spettacolo è arricchito da numerosi effetti di scena e dalla
colonna sonora, che accompagna tutto lo svolgimento dello spettacolo, curata dal premio oscar Nicola Piovani e narrata da Gigi Proietti.
La location dello spettacolo e’ il MonumentoNaturale Forre di Corchiano. Questo racchiude al suo interno un’area ricca di bellezze naturalistiche e di
importanti testimonianze del passato, come cavernette preistoriche, tombe, opere idrauliche e vie cave falische, un ponte romano, un tratto della via Amerina, antiche mole, nonché una
centrale idroelettrica che rappresenta un interessante esempio di archeologia industriale.
Scrivi commento
Sara (sabato, 05 gennaio 2013 10:11)
Bellissima rappresentazione. Complimenti a tutti.
Piero