
Voci e suoni per la legalità III edizione si svolge il 15 e il 16 giugno dalle ore 18. Il comune di Corchiano (VT) ospita la manifestazione pensata come
un programma televisivo dove trovano voce e spazio le realtà più belle del territorio. I temi di quest’anno sono l’ambiente e il gioco d’azzardo.
Sul palco i nomi più illustri dello sport, del giornalismo, della magistratura. Inoltre tanti giovani con il loro contributo musicale e artistico. Agli studenti di ogni ordine e grado verrà
rilasciato un attestato di partecipazione e i loro lavori sui temi saranno visibili nella mostra Non Azzardiamo che verrà inaugurata sabato 15 alle ore 18 in piazza IV
Novembre.
La manifestazione ha il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Fondazione Candido Cannavò, in collaborazione
con Libera, Legambiente, Associazione Comuni Virtuosi, Ucsi, e Arnies.
Cosa significa essere leader nell’era della comunicazione dove tutto è velocizzato e in continua evoluzione e competizione? Cosa resta un punto fermo e perché? Magistrati, giornalisti e
sportivi ne discutono con gli studenti in uno scambio di idee e vissuto.
La manifestazione ospita anche il ventennale del Rapporto ecomafia stilato daLegambiente e il gemellaggio con festAmbiente e
Legalità che si svolge a Pollica (Sa).
Sabato 15 alle 21 al centro del dibattito il tema Essere leader: amare il territorio. Un dialogo sui temi dell’ambiente, della sua valorizzazione con voci autorevoli
come Valerio Rossi Albertini, docente di chimica-fisica e scienziato del CNR, Aldo De Chiara magistrato, per cinque anni a capo del pool per i
reati ambientali della Procura di Napoli, ora all'Avvocatura dello Stato presso la Procura generale di Salerno, l’on. Alessandro Bratti, già nella Commissione parlamentare
d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti, Antonio Pergolizzi, coordinatore dell’Osservatorio nazionale ambiente e legalità di
Legambiente, Stefano Pisani, sindaco di Pollica (SA), comune con il quale la manifestazione di Corchiano si è gemellata. Una serata piena di ritmo in cui troveranno spazio
anche i giovani che nel corso dell’anno scolastico hanno lavorato su questi temi insieme ai docenti e ai dirigenti scolastici che hanno condiviso lo spirito dell’iniziativa.
Ma per essere leader occorre inseguire i sogni con tenacia e determinazione come racconterà a Valerio Piccioni, giornalista della Gazzetta dello
sport, Claudia Corsini, campionessa mondiale di Pentathlon moderno.
Domenica 16 alle 18, in un clima di festa e condivisione, saliranno sul palco Giancarlo Capaldo, procuratore aggiunto di Roma e Franca Marinelli,
gip del tribunale penale di Viterbo. Il tema del dibattito sarà il gioco d’azzardo, per capire cosa c’è dietro le slot machine. Insieme a loro anche Miela Fagiolo
D’Attilia, giornalista Ucsi e membro del Consiglio Nazionale degli utenti presso l’Agcom, Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. E come contrasto
alla malattia del gioco il valore della competizione, come racconterà Marisa Masullo, campionessa di atletica leggera.
Fonte: Ucsi Viterbo
Scrivi commento